top of page

Cosa Fare se trovi un Cucciolo

Trovare dei cuccioli per strada può essere un momento emotivamente molto stressante. Ci sono dei passaggi fondamentali da seguire in queste situazioni.



Verifica la Presenza della Mamma


Prima di intervenire, prenditi un momento per osservare la situazione da una certa distanza. Potrebbe essere che la mamma dei cuccioli sia nelle vicinanze, anche se non visibile. Le gatte spesso allattano i loro piccoli a intervalli, e potrebbe averli momentaneamente lasciati.

Insomma, prima di prendere qualsiasi decisione, cerca di individuare la mamma. La sua presenza è fondamentale per la sopravvivenza dei cuccioli. Tieni presente che sarà necessario osservare il luogo per diverse ore o più volte al giorno per vedere se la mamma è tornata. Questo è importante perché togliere i cuccioli a una mamma che era andata a trovare del cibo farà del male sia ai cuccioli (che probabilmente rimarranno diverse ore senza mangiare) e sia alla mamma (che rimarrà con le mammelle piene di latte, con il rischio di sviluppare una mastite). È complicato e impegnativo, ma è fondamentale monitorare la presenza della mamma per più ore, più volte al giorno.


I Cuccioli (o la Mamma) sono in Cattive Condizioni


Se i cuccioli e/o la mamma che hai trovato sono in cattive condizioni, feriti, malati, visibilmente denutriti o sofferenti, ed è necessitano di un ricovero, puoi attivare la procedura descritta qui di seguito.


Attenzione: la seguente procedura è valida esclusivamente per i gatti e cuccioli trovati nel Comune di Roma. Per i mici trovati in altri comuni, dovrai agire secondo le procedure stabilite dal tuo comune o dalla ASL Veterinaria di zona. Se il Comune e la ASL Veterinaria della tua zona non ti aiutano (purtroppo succede spesso), dovrai trovare un’associazione locale che ti possa sostenere.


Contatta i Vigili Urbani

Chiama i vigili urbani della zona dove hai trovato i cuccioli. Se non riesci a reperire il numero, chiama lo 060606: comunica all’operatore in che zona ti trovi e chiedi di farti mettere in contatto con i vigili urbani della zona.

Descrivi la situazione ai vigili, comunica esattamente dove ti trovi e richiedi il ricovero dei cuccioli (e della mamma) presso il Pronto Soccorso del Canile Municipale Della Muratella.

A questo punto, i vigili interverranno oppure contatteranno la ASL veterinaria che manderà sul posto l’ambulanza veterinaria per trasferirli al Pronto Soccorso di Muratella. Al Canile Municipale di Muratella verrano stabilizzati e in seguito trasferiti in una delle associazioni convenzionate (come La Casetta Dei Gatti).


Fuori Procedura

Molto spesso i vigili o l’ambulanza veterinaria possono metterci molte ore prima di arrivare. Se non puoi aspettare ma vuoi comunque assicurarti che i cuccioli (e la mamma) vengano soccorsi, puoi prenderli, metterli in un cartone e portarli tu stesso in macchina a Muratella. L’indirizzo è: Pronto Soccorso della Muratella, Via Della Magliana 856h. Gli orari di apertura sono 8:30-13:00 e 14:15-18:00. Al di fuori di questi orari dovrai aspettare l’ambulanza veterinaria.


Non portarli a Casa o nel tuo Giardino

A meno che tu non abbia la lodevole intenzione di farti carico delle spese e delle sorti dei cuccioli o della mamma una volta curati, evita di portarli a casa o nel tuo giardino. Infatti, in questi casi, spesso i vigili urbani potrebbero non intervenire e i mici diventeranno una tua responsabilità! Se vuoi che vengano ricoverati presso il Pronto Soccorso della Muratella, rimani nel luogo dove li hai trovati, cerca di metterli al sicuro (ad esempio in un cartone, un trasportino o in macchina) e attivare la procedura descritta qui sopra.


Cosa fare se trovi i Cuccioli di Notte

Se trovi i cuccioli (e la mamma) la notte, il Comune di Roma ha stabilito una procedura standard in collaborazione con TUTTE le cliniche h24 (aperte 24 ore) di Roma. Secondo le direttive del Comune, puoi prenderli e portarli alla clinica h24 più vicina: loro hanno il compito di visitarli e stabilizzarli, chiamare la ASL veterinaria e aspettare che l’ambulanza venga e li porti al Pronto Soccorso di Muratella.

Quando arrivi alla clinica h24, dichiara che sei un cittadino di Roma, che hai trovato i gatti per strada e che non puoi sostenere le spese del ricovero: dichiara che vuoi attivare la procedura per il ricovero al Pronto Soccorso del Canile Municipale della Muratella.

Nota Bene. Purtroppo alcune cliniche h24 potrebbero non accettare i mici. Insisti e non demordere: è un loro DOVERE e OBBLIGO accettare i mici in gravi condizioni di salute. Dichiara che se non li accettano, la mattina andrai dai vigili urbani per un esposto e che se uno dei mici nel frattempo muore la clinica è denunciabile per mancato soccorso. Ricorda che è un loro dovere accettarli, lo dicono le leggi del Comune di Roma!


I Cuccioli (e la Mamma) sono in Buona Salute


I Cuccioli sono Autonomi

Se i cuccioli stanno bene e sono già autonomi, purtroppo i vigili non intervengono. In questo caso, se vuoi aiutare sia i cuccioli che la mamma, l’unica cosa che puoi fare per dargli una chance è metterli in sicurezza, ad esempio nel tuo giardino (se è in sicurezza), nel bagno o ripostiglio di casa.

Se hai messo in sicurezza mamma e cuccioli e i piccoli sono stati svezzati (lo so già a due mesi di vita), fai sterilizzare la mamma presso una struttura convenzionata (leggi qui). Una volta sterilizzata puoi decidere se rilasciarla sul territorio o trovarle adozione facendoti aiutare dai volontari o associazioni locali della tua zona. Lo stesso vale per i piccoli: cerca di trovare loro adozione ma sempre facendoti affiancare dai volontari per garantire loro un’adozione consapevole.


I Cuccioli Non sono Autonomi

Se i gattini sono appena nati, non sono in grado di alimentarsi in autonomia: una volta accertato che la mamma non c’è, i micetti vanno alimentati ogni 3 ore, ma nessuna associazione o struttura – ASL compresa – può garantirti questo servizio e i mici morirebbero. Ti consigliamo di affidarti a Questo Gruppo di balie specializzate dove potrai trovare una balia disponibile a prenderli o dove troverai tutte le indicazioni per poter accudire i piccoli.


Ricorda che per loro il tuo impegno può fare la differenza tra la vita e la morte!



 
 
bottom of page