Utilizziamo cookies tecnici e/o anonimizzati per migliorare la vostra esperienza.    Privacy

Le Nostre Guide:

Perché Sterilizzare e Dove Farlo Gratis

In questo articolo affrontiamo un tema di grande rilevanza per la salvaguardia dei nostri amici a quattro zampe: la sterilizzazione. Questa pratica, spesso trascurata o sottovalutata, riveste un’importanza fondamentale nella lotta contro il randagismo felino e nella promozione del benessere animale. In questo post, esploreremo i molteplici motivi per cui la sterilizzazione è un atto di civiltà e tutela per i felini randagi e domestici. Alla fine dell’articolo ti diremo come e dove poter sterilizzare un micio randagio gratuitamente o a basso costo.

Arginare il Randagismo: Una Responsabilità Condivisa

Facciamo una premessa: il randagismo felino (ma anche canino) lo crea l’uomo con i numerosi abbandoni sul territorio di gatti non sterilizzati, con le fughe del proprio animale che forse proprio perché in calore è scappato per andare ad accoppiarsi. Ma anche le cucciolate casalinghe dove i gattini vengono regalati a chiunque senza avvalersi di una associazione animalista che li assista nella fase di adozione; per i motivi più disparati, molte di queste adozioni si concludono con l’abbandono dell’animale una volta che questi è cresciuto.

Il randagismo felino rappresenta un grave problema per gli animali coinvolti. La loro mortalità è alta: difficoltà di reperire cibo, malattie, forme parassitarie interne ed esterne, esposizione a fattori climatici ostili, maltrattamenti e avvelenamenti rappresentano i gravissimi fattori di rischio che possono avere come conseguenza una aspettativa di vita molto bassa, soprattutto per i cuccioli.

Insomma, il fenomeno del randagismo felino è un problema che l’uomo stesso contribuisce a creare attraverso l’abbandono di gatti non sterilizzati che contribuiscono a una sovrappopolazione incontrollabile. L’uomo ha il dovere di spezzare questa spirale negativa e la sterilizzazione si presenta come la chiave per farlo. Attraverso la sterilizzazione, possiamo contribuire a ridurre il numero di gatti randagi e, allo stesso tempo, promuovere un ambiente più sicuro per tutti i felini.

Salvaguardia della Salute dei Gatti

I rischi legati alla salute dei gatti randagi e non sterilizzati vanno ben oltre l’aspetto riproduttivo. Malattie virali come la FIV e la FELV non solo si diffondono attraverso i rapporti sessuali, ma anche tramite combattimenti feroci tra maschi e condivisione di cibo e acqua. Queste malattie possono infliggere sofferenze inimmaginabili ai gatti, con effetti che si estendono anche alle generazioni successive. La sterilizzazione, oltre a prevenire queste malattie, contribuisce a eliminare l’ansia e il malessere associati al periodo di calore nelle femmine, riducendo significativamente i rischi di cancro uterino, cancro alle mammelle, infezioni e altri disturbi.

Convivenza Uomo-Gatto Armoniosa

La convivenza tra l’uomo e i gatti può essere spesso problematica. Quante volte abbiamo sentito qualcuno sbraitare ‘Io li odio!’, ‘Qui i gatti non ce li voglio!’, ‘La notte urlano e non mi fanno dormire…’, ‘In giardino c’è un odore fortissimo di pipì!’. Spesso, la sovrappopolazione di gatti contribuisce a uno scenario di abitanti frustrati e gatti emarginati. La sterilizzazione rappresenta un’opportunità per stabilire una convivenza serena. Riducendo il numero di gatti randagi, si attenuano le tensioni tra gli abitanti e si crea uno spazio in cui la presenza felina è accolta e rispettata. Questo migliora la qualità di vita per entrambe le parti, promuovendo un ambiente più tollerante e compassionevole.

Controllo della Popolazione Felina

La matematica dietro la riproduzione dei gatti è sorprendente e spaventosa allo stesso tempo. Una sola gatta, nel giro di un anno, può dare alla luce decine di cuccioli se non viene sterilizzata. Questo rapido aumento nella popolazione felina è un pericolo per la salute, la sicurezza e il benessere degli stessi gatti e delle comunità in cui vivono. La sterilizzazione si erge come l’unico metodo efficace per contrastare questa sovrappopolazione. Oltre a prevenire nascite indesiderate, la pratica della sterilizzazione rende possibile una gestione più ragionevole e sostenibile delle colonie feline, assicurando un futuro migliore per i mici della colonia.

In sintesi, la sterilizzazione dei gatti è un atto di responsabilità che incide profondamente sulla loro e sulla convivenza con gli esseri umani. Combattere il randagismo, preservare la salute felina e favorire una convivenza serena costituiscono solo alcune delle ragioni fondamentali per cui dovremmo promuovere attivamente la pratica della sterilizzazione. È un passo concreto verso un futuro in cui i gatti randagi saranno meno esposti a sofferenze e malattie, e in cui l’armonia tra le diverse specie sarà il segno distintivo di una società più empatica e consapevole.

Sterilizzazione Gratuita o Convenzionata

Associazioni animaliste, cliniche veterinarie convenzionate, enti pubblici e governativi promuovono campagne di sensibilizzazione, offrendo la sterilizzazione gratuite o a basso costo per gatti randagi e per le persone con un redditobasso. Fai una ricerca su Google per trovare le associazioni e cliniche nella tua città.

A Roma e nel Lazio, esistono diverse organizzazioni e iniziative che promuovono programmi di sterilizzazione per gatti randagi e per coloro che sono in difficoltà economica. Ecco alcune risorse a cui potresti fare riferimento:

ENPA ROMA L’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) ha una sezione attiva a Roma che potrebbe offrire informazioni sui programmi di sterilizzazione e sui servizi disponibili per i gatti randagi e per i proprietari a basso reddito.

ROMA CAPITALE – UFFICIO BENESSERE ANIMALE L’Amministrazione di Roma Capitale ha un Ufficio del Benessere Animale che potrebbe fornire informazioni sulle iniziative di sterilizzazione e sugli aiuti disponibili per i gatti randagi. Consulta il loro sitoweb per maggiori informazioni.

A.S.T.A. Associazione in zona Collatino.

ALFA Questa associazione fa spesso campagne di sterilizzazioni gratuite

EKOS Associazione in zona Castelli Romani (Velletri)

Infine, i seguenti veterinari lavorano in convenzione con ENPA ma effettuano sterilizzazioni anche ai privati che portano un gatto randagio:

Dott. Marcenta 3208439535 (Fiumicino)
Dott.ssa Nicosia 3405383684  (zona Portuense)

Clicca sul pulsante qui sotto per tornare all’elenco delle nostre guide utili.